1. Un'immersione nella natura

 

2. Percorsi ambientalistici

Visite guidate per i sentieri del Parco delle Madonie alla scoperta dei luoghi, della flora e della fauna (luoghi e tempi da definire con la guida).
Passeggiate in montagna con ciaspole nei periodi di neve o a dorso degli asini (luoghi e tempi da definire con la guida).
Gita al Vallone degli Angeli per conoscere l’Abies nebrodensis (3 km, andata e ritorno, 2 ore di cammino).
Passeggiata a Piano Cervi (6 km, andata e ritorno, 6 ore di cammino).
 

Percorsi ambientalistici

Percorsi ambientalistici

 

3. Percorsi storico-artistici

Polizzi Generosa - CattedraleVisita dei monumenti e delle emergenze artistiche di Polizzi Generosa (4 km, 3 ore)

La Commenda: sede dell’Ordine Gerosolomitano, la più ricca del priorato di Messina da cui dipendeva, possedeva case, feudi e un mulino, oggi rimangono dei ruderi molto pittoreschi;

Palazzo Carpinello: domina un'intera piazza, già sede della Regia Secrezia, da sempre dei baroni Gagliardo di Carpinello;

Collegio dei gesuiti: oggi palazzo di Città, fa corpo unico con la Chiesa di S. Girolamo, capolavoro d’arte barocca, con lignea pregevole Immacolato concezione, statua di San Vincenzo Ferreri del Quattrocchi, Madonna con Bambino di Domenico Gagini e tante altre importanti opere d’arte;

Chiesa Madre e trittico fiammingo: S. Maria Maggiore, risalente all'epoca della normanna contessa Adelasia, rimaneggiata nel corso dei secoli, all'interno, sull'altare maggiore, una statua della Vergine, di Giuliano Mancino, a sinistra la cappella Notarbartolo, una Madonna con Bambino di Domenico Gagini, nel transetto sinistro, un monumentale reliquario con Crocifisso (del Giambologna) e alcune statue lignee attribuite al Quattrocchi; di fronte, sul transetto destro, la cappella di San Gandolfo (protettore di Polizzi, morto ivi nel 1260), contenente l'Arca Marmorea del Santo. Ancora lo stupendo Trittico Marmoreo del Berrettaro e di F.sco del Mastro, l'opera più importante della Chiesa Madre è il grande Trittico Pittorico Fiammingo, dirimpetto al Trittico Fiammingo, un altro capolavoro, il grande Trittico della Visitazione;

Polizzi Generosa - dettaglioChiesa di San Pancrazio, già centro spirituale della comunità bizantina, al suo interno tela dello Zoppo di Gangi, raffigurante S. Pancrazio e la Vergine, accanto alla chiesa è la Torre di Leo, parte del sistema difensivo della città;

Il Castello: fortificato da Ruggero il Normanno, in buono stato sino al 1800 circa, poi, abbandonato e lentamente in gran parte demolito;

Fonte Naftolia: dedicata alla ninfa Thalìa, madre degli dèi Palici, ne parla Cicerone nelle Verrine;

Chiesa di Santa Maria Lo Piano, già sede del Senato, tetto ligneo di abies nebrodensis, Crocifisso della scuola di Padre Umile da Petralia;

Chiesa di Sant’Antonio Abate: antica moschea, all'interno la tela di S. Domenico di G.G. Lo Varchi e quella di S. Biagio della scuola dello Zoppo di Gangi;

Chiesa di Santa Maria delle Grazie e Madonna addolorata vestita e corredata da Domenico Dolce.

Visita dei musei di Polizzi Generosa: Museo Archeologico, Museo Ambientalistico Madonita (2 ore)